Storia della scuola
Una galleria di immagini della scuola di una volta.
Dal corrente anno scolastico 2016-2017, in conseguenza del piano di riorganizzazione della rete scolastica della Sicilia, si è costituito l’ I.I.S. “E. Majorana – A. Cascino”, che comprende al suo interno l’ITI – ITE “E. Majorana” e i Licei Classico e Scientifico “Gen. A. Cascino” .
L’Industriale di Piazza Armerina, come da sempre è stato denominato, è uno dei più antichi istituti di istruzione superiore, non solo della città, ma dell’intera Provincia di Enna. Nasce il 13 febbraio 1864, all’indomani dell’Unità d’Italia, con il decreto del Regno d’Italia che istituisce la Regia Scuola Tecnica Statale. È aperta il 1° marzo del 1864 e la sua prima sede è nel settecentesco Palazzo Vescovile.
Nell’anno scolastico 1867-1868, la Scuola Tecnica giunge a regime; presto le viene aggiunta la Scuola Tecnica di Agraria con una propria sede in contrada Bellia, con gli annessi appezzamenti di terreno agricolo e i “moderni” macchinari per le esercitazioni. Dopo l’istituzione, nel 1928, della Scuola di Avviamento Professionale, Arte e Mestieri, alla scuola viene implementata anche questa tipologia con sezioni maschili e femminili; essa viene intitolata a Calogero Cascino.
Con il Regio Decreto n.970 del 21-giugno-1942 viene istituito il Regio Istituto Tecnico Industriale per Meccanici ed Elettricisti; l’Istituto ha la nuova sede in Via Generale Muscarà, l’inaugurazione della sede e dell’istituto avverrà solennemente, alla presenza delle massime autorità civili e religiose.
Negli anni Cinquanta e Sessanta accolse fino a 1500 alunni, era frequentato da studenti provenienti dalle province di Enna, Caltanissetta, Catania e Agrigento; negli anni del boom della chimica in Sicilia divenne il naturale “fornitore” della manodopera specializzata per il polo chimico di Gela. L’Industriale costituiva in quegli anni il naturale “incubatore” per le aziende di piccole e grandi dimensioni per la formazione di tecnici specializzati e quadri dirigenti.
Agli inizi degli anni Ottanta, per rispondere alle esigenze dell’ampliamento delle specializzazioni e alla necessità di nuovi laboratori, fu costruito un nuovo imponente edificio, quello attuale di P.zza Marescalchi, e la scuola venne intitolato ad Ettore Majorana, il grande scienziato siciliano.
Nel 1997, all’ITIS fu aggregato il PACLE, Perito Aziendale e Corrispondenti in Lingua Estera, l’evoluzione dell’antico I.T.F., l’Istituto Tecnico Femminile, oggi Istituto Tecnico per il Turismo, fino a pochi anni fa, l’unico della provincia destinato alla formazione di figure tecniche specializzate nella valorizzazione e promozione delle risorse turistiche del territorio.
Il Liceo, nel quale si sono formate generazioni di politici, professionisti e onesti cittadini, è costituito dalla fusione di due prestigiosi istituti, il Liceo-Ginnasio “Gen. A. Cascino” e il Liceo Scientifico “V. Romano”, che vantano diverse ed interessanti tradizioni storiche.
Il Liceo classico, statalizzato nell’anno scolastico 1951-52, occupava i locali dell’ex Collegio dei Gesuiti in Via Vittorio Emanuele, nei quali attualmente ha posto la Biblioteca comunale. La tradizione di studi classici nella città di Piazza Armerina è legata a due presenze culturali importanti, quella dei Gesuiti (1589) e quella dei Domenicani (1780). Nella prima metà del ‘900, durante l’episcopato di Mons. Mario Sturzo, l’istituzione del liceo classico comincia ad assumere la configurazione attuale e viene intitolato al gesuita piazzese Prospero Intorcetta e, successivamente, al Gen. Antonio Cascino.
L’itinerario del Liceo Scientifico inizia nel 1969, quando il Liceo Classico vede sorgere al suo interno la prima classe del liceo scientifico. Nel 1975 il Liceo Scientifico registra la propria autonomia e nel 1981 viene intitolato alla memoria del Preside Prof. Vito Romano. Dal 1984 occupa la sede di Piano Sant’Ippolito n.3.
Nel 1997 i due Licei sono stati aggregati e, nell’anno scolastico 2016-2017, in conseguenza del piano di riorganizzazione della rete scolastica della Sicilia, costituiscono, insieme all’ITI – ITE della Città, il nuovo I.I.S. “E. Majorana – A. Cascino”.
Nel 2011, la Scuola ha partecipato al progetto PON “Con l’Europa, la scuola festeggia 150 anni di storia” , è stato realizzato un lavoro di ricerca storica sintetizzata in due file Power Point che narravano rispettivamente la storia antica fino al 1945 e la storia recente. Il lavoro è stato presentato nel convegno tenutosi nei gg. 24-26 ottobre 2011 all’EXPO Italia 150° nelle Officine Grandi Riparazione di Torino, a cui ha partecipato una delegazione di studenti e professori.
I due file sono stati ridotti in formato video e pubblicati su YouTube agli indirizzi: IERI e OGGI
Nel 2014 sono stati celebrati i festeggiamenti per il 150° dell’Istituto.