Ultima modifica: 22 Agosto 2019

Criteri Merito Docenti

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

(art. 11 c. 3 d. lgvo 297/1994 come modificato dalla L. n. 107/2015)

 

L’obiettivo è di valutare per migliorare l’offerta formativa e gli apprendimenti. Quindi si mira a individuare criteri oggettivi per premiare:

 

  • la qualità del lavoro
  • l’innovazione
  • l’assunzione di responsabilità

 

La premialità scatta quando viene superata la soglia minima costituita dalla c.d. “diligenza tecnica” (art. 2104 C.C.) a cui tutti i lavoratori dipendenti sono tenuti secondo quanto previsto dal contratto (puntualità sul posto di lavoro, tenuta dei documenti scolastici, partecipazione a incontri collegiali, aggiornamento…). Il superamento della soglia costituisce fattore di merito e va premiato.

L’individuazione dei criteri è ancorata ai tre macroambiti previsti dal comma 3 dell’art. 11 del D. L.vo n.297/94, dai quali è possibile dedurre delle attività. L’oggettività dei criteri è fondamentale perché la valutazione deve fondarsi su evidenze documentali e/o elementi fattuali.

 

 

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

AMBITO

attività

descrittore

Strumento di verifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qualità dell’insegnamento, del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, del successo formativo e scolastico degli studenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Risultati ottenuti dal docente o dal gruppo docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni, dell’innovazione didattica, nella collaborazione alla ricerca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Responsabilità assunte nel coordinamento didattico ed organizzativo e nella formazione del personale

 

 

 

 

 

 

 

Successo

Scolastico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clima di

Apprendimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gestione della classe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica

 

 

 

 

 

 

 

Potenziamento delle competenze degli alunni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Innovazione didattica e metodologica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo-didattico e nella formazione del personale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recupero e

potenziamento

disciplinare

 

Prove di verifica

per classi

parallele

 

Uso di strategie

per l’inclusione

 

Attività didattica

su progetti

curriculari

 

 

 

Motivare

all’apprendimento

 

Creare momenti

di condivisione e

socializzazione

 

 

 

 

 

 

 

 

Valorizzare il merito

 

 

 

Rispetto delle regole

 

 

 

 

 

 

Condivisione con il team

 

 

 

 

 

Proposta e realizzazione di interventi educativo-didattici

 

 

 

 

 

 

Progetti innovativi extracurriculari

 

 

 

 

Concorsi, gare, eventi

 

 

 

 

 

 

 

Produzione di oggetti, manufatti di particolare interesse con strumenti e metodi innovativi

 

Ricerca e sperimentazione didattica

 

Uso delle TIC nella didattica

 

Costruzione di curricula personalizzati

 

 

 

Assunzione di compiti di responsabilità nel coordinamento di:

-attività della scuola

– supporto organizzativo al Dirigente

– attività anche in orario extracurriculare

 

Attività di progettazione

 

Attività di peer tutoring in disseminazione buone pratiche

 

Tutor docenti neoassunti e tutor aziendali

Esiti degli studenti

(scrutini, prove INVALSI)

 

Realizzazione di

strumenti di verifica

comuni

 

Progettazione e documentazione

 

Progettazione,

documentazione e

presentazione prodotti

 

 

 

Presentazione

progetti/prodotti

N° presenze degli alunni ai progetti extracurricolari e alle iniziative della scuola (conoscenza del territorio, visite guidate e viaggi di istruzione, ecc.)

 

 

 

Esiti degli studenti

(scrutini, prove INVALSI)

 

Note disciplinari

 

Raggiungimento di traguardi all’interno della socializzazione e scolarizzazione

 

Documentazione dei percorsi (attività interdisciplinari, utilizzo di metodologie comuni, interazione tra docenti)

 

Progetti educativo-didattici del Piano dell’Offerta Formativa

 

Partecipazione e promozione di attività e di progetti che sorreggono gli obiettivi del PdM

 

Progetti europei interculturali, ecc.

 

 

 

 

Partecipazione e/o riconoscimento formale esterno

 

 

 

 

 

Progettazione, documentazione e prodotti

 

Buone pratiche e realizzazione di documenti condivisibili

 

Progettazione, documentazione e prodotti

 

Progettazione, documentazione ed esiti

 

 

 

 

Attività svolte ed efficacia delle azioni

 

 

 

 

 

Componente gruppi di lavoro

 

Incontri, dispense, pdf, prodotti didattici, ecc.

 

 

Relazioni finali del lavoro svolto

 

 

Piazza Armerina 31 Maggio 2019                                                                                                                         Il Comitato di Valutazione

 

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Lidia Di Gangi

 

Atti e documenti

22 Agosto 2019 Bonus Merito Docenti a.s. 2018/19

31 Maggio 2019 Criteri per la valorizzazione del merito dei Docenti

16 Novembre 2018 Bonus Merito Docenti a.s. 2017/18

7 Novembre 2017 Bonus Merito Docenti a.s. 2016/17

5 Febbraio 2017  Criteri per la valorizzazione del merito dei Docenti

30 Agosto 2016  Bonus Merito Docenti a.s. 2015/16

5 Giugno 2016  Circ. 124 – Convocazione Comitato di Valutazione – ulteriori disposizioni

11 Aprile 2016  Criteri per la valorizzazione del merito dei Docenti

18 Gennaio 2016  Comitato di Valutazione Docenti per il triennio 2015/2018